Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...

Registro degli Operatori di Comunicazione e Postali

Il Registro degli Operatori di Comunicazione e Postali (ROC) è stato istituito con legge n. 249/1997 (art.1, comma 6, lettera a), punti 5. e 6.).

Esso costituisce l’anagrafe degli operatori di comunicazione ed è gestito sulla base delle disposizioni contenute negli allegati A e B alla delibera Agcom n.666/08/Cons  “Regolamento per l’organizzazione e la tenuta del registro degli operatori di comunicazione e postali” e successive modifiche e integrazioni.

Scopo del ROC è di garantire la trasparenza e la pubblicità degli assetti proprietari delle imprese, oltre a quello di consentire l'applicazione delle norme sulla limitazione delle concentrazioni editoriali, a tutela del pluralismo e della concorrenza.

In Lombardia, a seguito della stipula della convenzione per l'esercizio di funzioni delegate in tema di comunicazioni sottoscritta il 16 dicembre 2009 (rinnovata in data 29 dicembre 2017), dal 1° gennaio 2010  l’Agcom ha delegato al Corecom lo svolgimento dei compiti relativi alla tenuta e all’aggiornamento del Registro:

  • espletamento dell’'istruttoria dei procedimenti di iscrizione verificando la sussistenza  dei requisiti richiesti;
  • aggiornamento del Registro mediante la gestione delle numerose informazioni fornite dai soggetti tenuti all'iscrizione;
  • rilascio delle certificazioni richieste dagli operatori attestanti la loro regolare iscrizione;
  • emanazione dei provvedimenti di iscrizione, improcedibilità, diffida, cancellazione (ai sensi dell’art.12, commi 1,2,3 dell’allegato ‘A’ della delibera n.666/08/Cons) .

La gestione del Registro degli Operatori di Comunicazione e Postali è informatizzata. Tutti gli adempimenti si svolgono accedendo al portale www.impresainungiorno.gov.it(vedi scheda ROC - Sistema Informativo).

 

Contenuti verificati il 15 maggio 2024