Si è svolto oggi, presso l'Aula Negri da Oleggio - Largo A. Gemelli, 1, Milano, il seminario dal titolo “Educazione Civica Digitale. Un’ipotesi per la Scuola primaria”, nel corso del quale sono stati presentati i risultati di un progetto sulla cittadinanza digitale del Corecom Lombardia dal titolo "A scuola di cittadinanza digitale", sviluppato nei mesi scorsi con la collaborazione dei centri di ricerca OssCom e Cremit dell' Università Cattolica di Milano. Il progetto ha visto la partecipazione di oltre 200 insegnanti della scuola primaria della Lombardia, coinvolti in un percorso formativo sull’educazione digitale realizzato in modalità blended.
La Presidente del Corecom Lombardia, Marianna Sala, intervenuta all'iniziativa, ha parlato in particolare di cittadinanza digitale e dell'importanza della scuola come contesto da cui partire per sostenere i giovani nel loro rapporto con le nuove tecnologie. "Partire dalla scuola per sviluppare consapevolezza per un uso corretto del web" - ha dichiarato Marianna Sala - In questo clima di confusione, l’educazione e la riflessione consapevole possono venirci in aiuto affinché noi stessi, rappresentanti delle istituzioni ed educatori, possiamo essere un punto di riferimento solido per i nostri giovani, fin da piccoli, e affiancarli verso un percorso che li possa portare a diventare cittadini digitali consapevoli. Il progetto 'A scuola di cittadinanza digitale' nasce proprio da queste premesse, dall’idea appunto che per educare i giovani bisogna che noi adulti per primi abbiamo le idee chiare sulla questione. Quali sono i rischi, quali le opportunità? Vietare o educare?"
Ecco alcune immagini del convegno.
Nella foto, Marianna Sala, Presidente del Corecom Lombardia
Nella foto, Piermarco Aroldi, direttore di OssCom, e Marianna Sala, Presidente del Corecom Lombardia