Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...
Presentazione alla Camera dei Deputati del libro “Dal Cyberbullismo all’Intelligenza Artificiale”

Minori, diritti e nuove tecnologie: presentato alla Camera dei Deputati il libro “Dal Cyberbullismo all’Intelligenza Artificiale”

Roma, 6 maggio 2025 – Si è svolta presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati la presentazione del libro “Dal Cyberbullismo all’Intelligenza Artificiale: Diritti e Tutela dei Minori nel Mondo Digitale”, a cura dell’Avv. Marianna Sala, vicepresidente del Corecom Lombardia.

L’evento ha rappresentato un momento di riflessione di alto profilo istituzionale e culturale su una delle sfide più complesse e attuali del nostro tempo: come garantire la tutela dei minori in un mondo sempre più plasmato dalle tecnologie digitali, dall’intelligenza artificiale e dalla comunicazione in rete.

Un nuovo disegno di legge per portare l’IA nelle scuole

Ad aprire i lavori è stata l’On. Chiara Tenerini, deputata e prima firmataria del disegno di legge che propone l’introduzione dell’insegnamento di base dell’intelligenza artificiale nelle scuole italiane.
“Il digitale – ha dichiarato – è oggi la vera scuola di vita dei nostri ragazzi. Per questo non basta più vietare o limitare: serve educare, formare, responsabilizzare. Genitori, educatori e istituzioni devono fare rete per creare ambienti sicuri e stimolanti, in cui la tecnologia sia alleata dello sviluppo umano.”

Barachini: “Serve una cittadinanza digitale per i nostri ragazzi”

Ha partecipato all’incontro anche il Sen. Alberto Barachini, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione, all’editoria e all’intelligenza artificiale.
Nel suo intervento ha sottolineato l’importanza di un approccio etico, oltre che tecnico, all’uso dell’IA:

“La sfida dell’intelligenza artificiale non è solo tecnologica, ma profondamente etica e sociale. Dobbiamo passare dalla paura della rete alla costruzione di una vera cittadinanza digitale, capace di mettere al centro la dignità e la libertà dei nostri ragazzi.”

Il contributo del Corecom Lombardia

Il volume presentato nasce da una lunga esperienza di lavoro sul campo condotta dal Corecom Lombardia. Curato dall’Avv. Marianna Sala, il libro raccoglie contributi interdisciplinari che intrecciano aspetti giuridici, pedagogici, psicologici e medici, offrendo una panoramica aggiornata dei principali rischi e opportunità del digitale per i minori.

“Non dobbiamo scegliere tra proteggere i minori e promuovere l’innovazione – ha affermato l’Avv. Sala –. Dobbiamo fare entrambe le cose. Educare alla tecnologia è il solo modo per renderla un’opportunità e non un rischio.”

Il libro si distingue per il suo approccio concreto: accanto alle riflessioni teoriche, infatti, vengono presentate buone pratiche già sperimentate in Lombardia, che dimostrano come l’innovazione culturale possa affiancare l’evoluzione tecnologica, senza lasciare indietro le nuove generazioni.

Un confronto multidisciplinare

Ha preso parte al dibattito anche la psicoterapeuta Alessandra D’Alessio, che ha offerto uno spunto prezioso sul piano educativo ed emotivo:
“I nostri ragazzi vivono online emozioni autentiche, che incidono sulla loro autostima, sul senso di sé, sui legami affettivi. Accompagnarli in questo mondo significa riconoscerne la complessità, senza minimizzare né semplificare.”

Un invito all’azione

L’incontro si è concluso con un forte invito alla responsabilità condivisa tra istituzioni, scuola, famiglie, professionisti del settore e piattaforme digitali. La tutela dei minori non può essere affidata al caso né delegata unicamente alla tecnologia: è una questione culturale, educativa e politica.

Il libro “Dal Cyberbullismo all’Intelligenza Artificiale” è disponibile al seguente link