Saranno operative dall'1 febbraio le modifiche alle procedure di risoluzione delle controversie telefoniche.
"Un ottimo risultato, che consentirà agli utenti di poter accedere alle procedure telematiche anche per il tramite di soggetti terzi qualificati e, al contempo, di ricevere direttamente comunicazione circa le fasi principali della procedura" commenta la Presidente del Corecom Lombardia, avv. Marianna Sala
Si tratta delle disposizioni del nuovo regolamento di cui all'allegato A della delibera AGCOM N. 670/20/CONS.
Le modifiche consentiranno agli utenti di poter accedere alle procedure telematiche, sin dalla fase di presentazione dell'istanza, anche per il tramite di soggetti terzi qualificati e, al contempo, di ricevere direttamente comunicazione circa le fasi principali della procedura (quali avvio e conclusione) e di poter revocare il mandato conferito.
Altri aspetti riguarderanno miglioramenti dell'efficienza della procedura telematica, con particolare riferimento alla modalità di gestione della fase di negoziazione diretta tra le parti e di conciliazione semplificata, garantendo maggiore flessibilità nelle modalità di interlocuzione tra le parti e di generazione dei documenti attestanti l’accordo raggiunto.
Si informa inoltre che dalla stessa data sarà possibile accedere alla piattaforma Conciliaweb esclusivamente mediante autenticazione SPID o Carta d'identità elettronica (CIE).