Si è svolto ieri il corso “Allarme cyberbullismo. La responsabilità dei dirigenti, genitori e allenatori”, tenuto dalla Presidente del Corecom, Marianna Sala e organizzato nell'ambito delle attività stabilite dal Protocollo di Intesa siglato lo scorso 3 ottobre dal Corecom Lombardia e dalla FIGC LND Lombardia.
"Le squadre di calcio sono uno dei luoghi più importanti per la crescita armonica dei ragazzi. Gli adulti del mondo sportivo - allenatori, dirigenti sportivi - hanno una grande responsabilità educativa nei confronti dei ragazzi. Sia nel dare il buon esempio che nel veicolare una cultura del fairplay e del rispetto" - ha dichiarato Sala. "Il tema del cyberbullismo è un tema urgente, che coinvolge i nostri ragazzi e tutta la società. E' importante dunque parlare della responsabilità di noi adulti nell'educare i giovani al rispetto e alla tolleranza, sia in campo che nella vita reale".
"Per evitare il fallimento del progetto educativo dei genitori, ma in generale della società e per avere dei bravi cittadini del futuro, persone cioè dotate delle competenze proprie di un adulto (in termine di gestione delle relazioni interpersonali, gestione delle emozioni, capacità di prendere decisioni) occorre che tutti gli adulti di riferimento facciano rete e si muovano in direzione del bene, della tutela e dell’educazione del minore". - ha concluso.
Quella di ieri è stata la prima di tre lezioni dedicate agli adulti del mondo dello sport (genitori, allenatori, dirigenti sportivi).
I prossimi due appuntamenti sono in programma nelle seguenti date:
Lunedì 21 novembre 2022 "privacy e tutela dei minori"
Lunedì 19 dicembre 2022 "le parole sul web"
Tutte lezioni, della durata di un'ora e mezza ciascuna, si svolgeranno su piattaforma zoom alle ore 20.45.
Info sulle modalità di partecipazione sul sito del CR Lega Nazionale dilettanti Lombardia.
Rivedi qui la lezione del 24 ottobre.