Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...
GRAFICA INCONTRO PATTI EDUCATIVI 6 MAGGIO

TERZO INCONTRO 'PATTI EDUCATIVI'. SALA: UNA NUOVA CULTURA ALLA BASE DEL CAMBIAMENTO NORMATIVO

Si è svolto stamani, presso la Fabbrica del Vapore in via Giulio Cesare Procaccini a Milano, l'ultimo dei tre eventi pubblici "Patto Educativo Digitale della città di Milano" dal titolo "Digitale a scuola e in famiglia: ci diamo delle regole? L'aspetto giuridico legislativo" organizzato dall'Università Bicocca di Milano e dal Comune di Milano.

All'incontro, a cui ha partecipato anche la Presidente del Corecom Lombardia, Marianna Sala, si è parlato delle responsabilità giuridiche dei genitori e delle figure educative nell’accesso a Internet di bambini e preadolescenti e le sfide aperte per una più efficace regolamentazione.

 "Genitori ed educatori hanno un ruolo importantissimo e una responsabilità giuridica nell'indirizzare i giovani verso scelte consapevoli sull'accesso al web". - ha dichiarato SalaMolte sono ancora le lacune normative sul tema dell’educazione ai media e sull’accesso ai social da parte dei bambini e dei ragazzi; nessuna legge, però, può essere del tutto efficace se non viene preceduta da un profondo cambiamento culturale, cambiamento che passi da una presa di coscienza del problema da parte di tutti i soggetti coinvolti e da un’analisi contestuale di quali possono essere regole e soluzioni da attuare". 

   

L'evento, moderato dal giornalista del Corriere della Sera, Federico Cella, ha visto inoltre la partecipazione di Guido Scorza, Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, Andrea Rossetti, Università di Milano Bicocca, Flavio Rosa, Commissario Capo Polizia Locale - Scuola del Corpo, Nadia Ambrosetti, Ufficio Scolastico Territoriale, Alessandro Giungi, Commissione Educazione e Food Policy. Layla Pavone, Board per l’Innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano.