Milano - Si è svolta oggi a Milano, presso l’Università degli Studi, la prima edizione dell’evento Global Data Conference, organizzato da Officine Dati e Information Society Law Center dell’Università degli Studi di Milano, a cui ha partecipato, fra gli altri, anche la Presidente del Corecom Lombardia, Marianna Sala.
L’iniziativa, con il patrocinio dell'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, del Comune di Milano, dell'Ordine degli Avvocati di Milano e dell'Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, si è sviluppata attorno al lavoro di quattro tavoli tematici (Strategia digitale dell’UE, Ruolo e poteri delle Autorità indipendenti nazionali, Soggetti vulnerabili ed effettività delle tutele, Monetizzazione del dato) che hanno visto la partecipazione di oltre 80 esperti del mondo professionale e rappresentanti in ambito istituzionale, accademico e delle BigTech.
“Ringrazio gli organizzatori per questa importante iniziativa, occasione di confronto e dialogo su temi strategici quali il futuro del digitale per il nostro paese e per le giovani generazioni. Di fronte a uno scenario di grandi cambiamenti, abbiamo bisogno di una nuova visione, che abbracci le tematiche tecnologiche dal punto di vista non solo puramente tecnico ma che anche sociale, etico e culturale. Una visione che sia sistemica, multidisciplinare e condivisa – ha dichiarato la Presidente del Corecom Lombardia, Marianna Sala, intervenuta ai lavori del tavolo dedicato al tema Soggetti vulnerabili ed effettività delle tutele. Ci sono questioni quali la privacy, la normativa a tutela dei minori e la sicurezza in rete che meritano riflessione da parte delle Istituzioni affinché vengano applicate con rigore le regole vigenti a tutela dei minori e, contemporaneamente, vengano seguite buone prassi, in famiglia e a scuola, affinché i nostri giovani possano approcciarsi alle nuove tecnologie con consapevolezza e spirito critico”.
Nel pomeriggio, i lavori dei tavoli hanno dato origine a un dibattito collettivo che, nei prossimi giorni, darà vita un rapporto finale, un documento che verrà pubblicato sul sito di officinedati.org, a cura degli organizzatori.
Marianna Sala con il prof. Giovanni Ziccardi dell'Università degli Studi di Milano, a conclusione della mattinata di lavori