Il Corecom Lombardia lancia i primi corsi di cittadinanza digitale destinati a oltre 200 insegnanti della scuola primaria della Lombardia.
I corsi, organizzati grazie alla collaborazione con i Centri di ricerca sull'Educazione ai Media all'Innovazione e alla Tecnologia (Cremit) e sui Media e la Comunicazione (OssCom) dell’Università del Sacro Cuore di Milano, hanno l’obiettivo di formare il personale docente della scuola primaria su tematiche inerenti al tema del digitale: contenuti, news, partecipazione civica, regole di comportamento, identità digitale, web reputation, privacy, rischi online.
“La ricerca e l’osservazione ci hanno mostrato come l’approccio alla tecnologia da parte dei giovani avvenga molto prima rispetto a qualche anno fa” – dichiara la Presidente del Corecom, Marianna Sala – “Oggi i bambini della scuola primaria utilizzano regolarmente dispositivi tecnologici come cellulari e tablet. Per questo – prosegue Sala – abbiamo ritenuto indispensabile come Istituzione che ha a cuore il tema della tutela dei minori in ambito audiovisivo, fornire un pacchetto di nozioni indispensabili per gli educatori affinché possano essere consapevoli dei rischi ai quali incorrono i bambini se non educati correttamente all’uso del digitale”.
Il progetto formativo, organizzato in pacchetti di lezioni da 30 ore complessive, è coordinato dai professori Piermarco Aroldi e Pier Cesare Rivoltella della Cattolica di Milano e prevede la presenza di tutor professionisti a supporto delle lezioni.
“Sempre più evidentemente la convivenza civile e la partecipazione democratica richiedono un surplus di educazione alla cittadinanza che, per i più giovani, trova in Internet uno spazio privilegiato di espressione e di prova. – dichiara il prof Piermarco Aroldi - Il progetto di Educazione Civica Digitale mira a promuovere, fin dalla scuola primaria, le competenze necessarie ad esercitare diritti e doveri di cittadinanza”.
L’intervento formativo si inserisce nel quadro normativo previsto dall’art. 5 della L. 20 agosto 2019, n. 92 (Legge Capitanio). Al termine del progetto agli insegnanti viene rilasciato un attestato di frequenza (30 ore) del Corecom e dell’Università Cattolica, valido ai fini della Formazione Obbligatoria Docenti.
In allegato la sintesi del progetto.