Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...
FOTO ACCORDO QUADRO ROMA

NUOVO ACCORDO QUADRO TRA AGCOM E REGIONI PER L'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DELEGATE AI CO.RE.COM.

Si è tenuto ieri a Roma, presso la sede dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, un incontro-dibattito sul recente rinnovo dell'Accordo quadro tra Agcom e le Regioni per il conferimento delle deleghe ai Co.re.com, i Comitati regionali per le comunicazioni. Il nuovo Accordo, al quale ha lavorato un Tavolo tecnico composto da rappresentanti dell'Autorità e delle due Conferenze firmatarie, è stato formalizzato con l'adozione della delibera n. 427/22/CONS; la delibera sugella un rinnovato patto di fiducia tra Agcom e Co.re.com e avrà una durata quinquennale, a partire dal 1° gennaio 2023.

"L'accordo - dichiara l'avv. Marianna Sala, Presidente del Corecom Lombardia e Coordinatrice nazionale Corecom - definisce ed aggiorna la cornice giuridica entro la quale saranno svolte a livello locale le funzioni delegate, anche in considerazione delle modifiche normative intervenute negli anni".

In particolare, ai Comitati regionali continueranno a essere affidate la vigilanza sull'esercizio dell'attività radiotelevisiva locale, mediante il monitoraggio delle trasmissioni dell'emittenza locale, la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione (ROC) e la decisione sulle controversie tra operatori ed utenti. Una funzione, quest'ultima, che, anche grazie all'introduzione del sistema telematico Conciliaweb, ha consentito di tutelare al meglio i diritti dei cittadini. Tra le altre novità, va segnalato un rafforzamento delle azioni educative all'utilizzo dei media da parte dei giovani che saranno attuate dai Co.re.com. nell'ambito delle attività di alfabetizzazione mediatica e digitale promosse dall'Autorità.

"I Corecom confermano la propria vocazione di organismi al servizio dei cittadini e del territorio, garantendo lo svolgimento efficace e imparziale delle funzioni attualmente affidate dalla legge, funzioni connesse, in primis, alla protezione della persona come consumatore da tutelare entro le regole del mercato e, soprattutto, come cittadino portatore di diritti garantiti dalla legislazione e dalla Costituzione" - ha concluso Marianna Sala.

Sono intervenuti: Giacomo Lasorella, Presidente dell’AGCOM, Nicola Sansalone, Vice Segretario generale, responsabile dell’Ufficio Co.Re.Com e coordinamento ispettivo, Giovanni Piccirilli, professore di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss Guido Carli University, Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio Regionale Toscana con delega ai Corecom, Maria Cristina Cafini, Presidente Corecom Lazio, Valentina Corrado, Assessora Turismo, Enti Locali, Sicurezza Urbana, Polizia Locale e Semplificazione Amministrativa della Regione Lazio, e Alessandro Casarin, direttore TGR.

DELIBERA 427-22-CONS

Documento PDF - 196 KB

ALLEGATO 20-12-2022

Documento PDF - 289 KB