Dalla data di convocazione dei comizi elettorali o dalla data di indizione dei referendum scattano le regole in tema di parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica (legge 22 febbraio 2000, n. 28).
In particolare, l’art. 9, co. 1, della legge n. 28/2000 prevede il divieto per tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni.
Il divieto è finalizzato ad evitare il rischio che le pubbliche amministrazioni possano influenzare gli esiti referendari o elettorali delle amministrazioni chiamate a rinnovare i propri organi attraverso un’attività di comunicazione dai contenuti informativi non neutrali sulla portata dei quesiti referendari o attraverso una rappresentazione suggestiva, a fini elettorali, dell’amministrazione e dei suoi organi.
I Comitati regionali per le comunicazioni (Co.re.com) assolvono, nell’ambito territoriale di rispettiva competenza, i compiti di accertamento delle eventuali violazioni e di formulazione, a conclusione dell’istruttoria sommaria, comprensiva del contraddittorio, delle conseguenti proposte all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCom) per l’adozione dei provvedimenti di sua competenza, nel rispetto dei termini procedimentali di cui all’art. 10 della citata legge n. 28 del 2000.
Al fine di orientare le pubbliche amministrazioni ad una corretta applicazione della disciplina in tema di comunicazione istituzionale, pubblichiamo di seguito le decisioni adottate dall’Agcom in occasione delle recenti tornate elettorali, relative a procedimenti istruiti dal Co.re.com Lombardia.
Le decisioni sono suddivise per macro-argomenti:
-pubblicazioni istituzionali, volantini, bilanci di fine mandato;
-utilizzo del sito web e dei social network istituzionali;
-locandine e manifesti di eventi;
-impersonalità e indispensabilità.
Nella sezione “Delibere Agcom riferite ad amministrazioni regionali”, pubblichiamo inoltre alcune decisioni dell’Autorità che si riferiscono a casi di comunicazione istituzionale effettuata da amministrazioni regionali.
In allegato alcune decisioni adottate dall’Agcom in occasione delle recenti tornate elettorali, relative a procedimenti istruiti dal Co.re.com Lombardia aventi ad oggetto pubblicazioni istituzionali, volantini, bilanci di fine mandato.
Delibere Agcom
In allegato alcune decisioni adottate dall’Agcom in occasione delle recenti tornate elettorali, relative a procedimenti istruiti dal Co.re.com Lombardia aventi ad oggetto l'utilizzo del sito web e dei social network istituzionali.
Delibere Agcom
In allegato alcune decisioni adottate dall’Agcom in occasione delle recenti tornate elettorali, relative a procedimenti istruiti dal Co.re.com Lombardia aventi ad oggetto locandine e manifesti di eventi.
Delibere Agcom
In allegato alcune decisioni adottate dall’Agcom in occasione delle recenti tornate elettorali, relative a procedimenti istruiti dal Co.re.com Lombardia aventi ad oggetto l'impersonalità e l'indispensabilità della comunicazione istituzionale.
Delibere Agcom
In allegato alcune decisioni adottate dall’Agcom in occasione delle recenti tornate elettorali, che si riferiscono a casi di comunicazione istituzionale effettuata da amministrazioni regionali.